Sinossi Estesa – La Maledizione di Bacco

Premessa Generale

La Maledizione di Bacco è un’opera di narrativa storica e contemporanea che esplora il delicato legame tra il vino e l’umanità. Ispirato alla mitologia romana, il romanzo pone un’interrogazione inquietante: cosa accadrebbe se il dio del vino decidesse di privare il mondo di uno dei suoi piaceri più antichi? Attraverso una narrazione che intreccia mito, romanticismo e riflessione culturale, la storia segue personaggi le cui vite cambiano per sempre sotto l’ombra di una maledizione globale.

Personaggi Principali

Sofia: Una giovane donna che emigra nel Regno Unito, dove ricostruisce la propria vita senza rinunciare alla sua passione per il vino e la conoscenza.

Alejandro: Un immigrato venezuelano che trova rifugio nella gastronomia e nella fede di fronte alle avversità.

Kate: Una brillante scienziata britannica dell’Università di Cambridge, determinata a indagare sulle origini del fenomeno che minaccia l’industria vinicola mondiale.

Nicoletta: Una carismatica professoressa italiana di mitologia romana a La Sapienza, il cui legame con Bacco trascende tempo e ragione.

Bacco: Il dio romano del vino, un essere divino ma profondamente umano che decide di punire l’arroganza e l’ingratitudine dei mortali.

Il Catalizzatore della Maledizione

Nella Città Eterna, durante una cruciale valutazione accademica, uno studente dell’Università La Sapienza soccombe all’eccesso di vino e maledice Bacco con parole cariche di risentimento. La divinità, presente in forma indivisibile, assiste alla scena e decide che è giunto il momento di punire la blasfemia nata dalla debolezza umana.

In un sogno rivelatore, Nicoletta ode la proclamazione della maledizione in latino:

"Bonum sapor vini mundi peribit, et vineae eius non poterunt offere messem bonam, et erit acetum omnis uva in terra."

("Il buon sapore del vino del mondo scomparirà. Le sue vigne non potranno offrire un buon raccolto e ogni uva sulla Terra diventerà aceto amaro.")

Da quel momento, il sapore del vino cambia inesorabilmente.

Il Viaggio e la Ricerca di una Soluzione

Man mano che la maledizione si diffonde, ogni bottiglia aperta sprigiona un aroma acre e insopportabile. Le antiche vigne perdono la loro essenza e il commercio mondiale del vino cade in crisi.

Nel frattempo, Sofia e Alejandro costruiscono nuove vite in Inghilterra, uniti dalla nostalgia e dal desiderio di redenzione. Kate intraprende un’indagine scientifica internazionale, convinta che una spiegazione razionale possa invertire il fenomeno.

Parallelamente, Bacco si rivela gradualmente a Nicoletta, apparendole in sogno e confrontandola con il peso della storia e il potere del mito. Tra i due si crea un legame unico, segnato dalla fascinazione intellettuale e da un desiderio che trascende il confine tra il divino e l’umano.

Il Climax Rituale

Dopo aver viaggiato per Roma, Buenos Aires, Norwich, Edimburgo e il Mare Nostrum, i protagonisti comprendono che la soluzione non risiede né nella scienza né nella tecnologia. L’unico modo per restaurare il vino è invocare Bacco attraverso un antico rito romano: un’autentica Baccanale, intrisa di musica, desiderio e pentimento.

In una casa di campagna isolata vicino a Frosinone, in Italia, Nicoletta e i suoi studenti celebrano il rito, sperando di commuovere il cuore del dio. La divinità infine si manifesta, attratta dalla sincerità dei loro cuori e dal riconoscimento del potere che gli uomini avevano creduto di controllare per secoli.

La Risoluzione

Né i progressi scientifici né la passione culinaria di Alejandro e del suo mentore riuscirono a ottenere ciò che il perdono e la comunione rituale conseguirono: il ripristino dell’essenza del vino, simbolo universale di celebrazione e memoria.

Le vigne rifioriscono, ogni grappolo riacquista la sua dolcezza e l’umanità comprende che persino i piaceri più semplici richiedono rispetto. Il romanzo culmina con la rivelazione dell’amore condiviso da Bacco e due donne straordinarie: un promemoria che il divino può sempre trovare il proprio riflesso nell’umano.

Rilevanza e Visione

La Maledizione di Bacco è una storia che parla alle sensibilità contemporanee: esplora l’importanza culturale del vino, la fragilità delle nostre certezze e la ricerca di una redenzione collettiva. Attraverso una narrazione che intreccia emozione, storia e mito, il romanzo offre una riflessione sulla gratitudine, la memoria e il potere dei simboli di dare significato alla nostra esistenza — e su come dei e mortali allo stesso modo soccombano alla grandezza e alla nobiltà del vero amore.

— José Méndez

⟵ Torna all’Indice